Regolamento

Regolamento MIRANDO MILANO 2023

Art. 1 – L’ottava edizione di MIRANDO MILANO, la randonnée dei Navigli milanesi, è una manifestazione cicloturistica non competitiva organizzata dalla Asd Pedale Veloce Agoal (l’Organizzatore) e da 1001 Eventi.

Art. 2 – La manifestazione si svolge il 19 febbraio 2023 con partenza libera, a gruppi di massimo 20 ciclisti, dalle ore 8 alle ore 9.30 dalla Ex-Fornace in Alzaia Naviglio Pavese 16 a Milano.

Art. 3 – MIRANDO Milano si svolge lungo 5 percorsi, utilizzando le piste ciclabili del Naviglio Pavese, del Naviglio di Bereguardo e del Naviglio Grande e percorrendo le strade del Parco del Ticino e Agricolo Sud Milano,  come di seguito descritti:

Percorso 60 Km: Ex-Fornace Alzaia Naviglio Pavese 16, Milano – Naviglio Pavese – Moirago – Badile – deviazione per Binasco – Santa Caterina – Cascina dell’Acqua – Naviglio di Bereguardo – Cascina Conca – Abbiategrasso – Naviglio Grande – Gaggiano – Rozzano – Naviglio Pavese – Ex-Fornace Milano.

Percorso 100 Km: Ex-Fornace Alzaia Naviglio Pavese 16, Milano – Naviglio Pavese – Moirago – Badile – Casarile – Pavia – Ponte Coperto di Pavia – Strada Canarazzo – Cantarana – Zerbolò – Parasacco – Ponte delle Barche – Bereguardo – Naviglio di Bereguardo – Cascina dell’Acqua – Cascina Conca – Abbiategrasso – Naviglio Grande – Gaggiano – Rozzano – Naviglio Pavese – Ex-Fornace, Milano.

Percorso GRAVEL 60 km: Ex-Fornace Alzaia Naviglio Pavese 16, Milano – Naviglio Pavese, Badile, Pioltino, Vigonzino Rosate, Cascina Cipriana, Cascina Nuova Campagna, Merlate, Cavoletto, Cascina Conigo, Mairano, Cascina Segrona, Tavernasco, San Pietro, Gudo Gambaredo, Rozzano, Naviglio Pavese – Ex-Fornace Alzaia Naviglio Pavese 16, Milano

Percorso GRAVEL 110 km: Ex-Fornace Alzaia Naviglio Pavese 16, Milano – Naviglio Pavese, Badile, Pioltino, Vigonzino, Rosate, Cascina Coronate, Cascina Casorasca, Vigevano lungo fiume Ticino, sentieri fiume Ticino, Parasacco, Zerbolò, Ponte Barche Ticino, Zelata, Cascina Freghina, Trovo, Papiago, Moncucco, Merlate, Cavoletto, Cascina Conigo, Mairano, Cascina Segrona, Tavernasco, San Pietro, Gudo Gambaredo, Rozzano, Naviglio Pavese, Ex-Fornace Alzaia Naviglio Pavese 16 Milano.

Percorso RIVER ACP 200 km: Ex-Fornace Alzaia Naviglio Pavese 16, Milano – Naviglio Pavese, Gudo, Trezzano, Gaggiano, Cisliano, Castano Primo, Somma Lombardo, Boffalora Ticino, Cerano, Vigevano, Borgo San Siro, Garlasco, Zerbolò, Cantarana, Strada Canarazzo, Ponte Coperto di Pavia, Pavia, Casarile, Badile, Moirago, Naviglio Pavese, Ex-Fornace Alzaia Naviglio Pavese 16, Milano.

Le tracce di tutti i percorsi sono individuabili tramite ID openrunner e saranno disponibili per essere scaricati ed utilizzati come traccia a partire dal giorno 13 febbraio 2023.

Art. 4 – Al brevetto MIRANDO Milano può partecipare qualsiasi ciclista purché in possesso di un certificato medico in corso di validità.

Per iscriversi e partecipare al percorso MIRANDO 100 km, RIVER ACP 200 km, GRAVEL 110 km è obbligatorio essere in possesso del certificato medico agonistico per il ciclismo con scadenza non anteriore al 19 febbraio 2023

Per iscriversi e partecipare ai percorsi MIRANDO 60 km e GRAVEL 60 km è obbligatorio essere in possesso del certificato medico non agonistico per il ciclismo con scadenza non anteriore al 19 febbraio 2023.

Per gli iscritti di residenza non italiana è necessario un certificato come da modello scaricabile nella pagina Iscrizione all’evento del sito www.endu.net

Art. 5 – Sono ammessi tutti coloro che, nel giorno in cui si svolge la manifestazione, abbiano compiuto il 18° anno e non abbiano superato il 75° anno d’età, ferme restando le regole previste dall’Ente di appartenenza dell’Organizzatore.

Art. 6 – Il ciclista ha l’obbligo, prima della partenza, di essere in regola con il versamento della quota di partecipazione e deve accettare, senza riserve, quanto previsto nel presente Regolamento compilando e sottoscrivendo con firma leggibile l’apposito modulo-dichiarazione di responsabilità” (Liberatoria) predisposto dall’Organizzatore.

Art. 7 – Sono ammessi tutti i tipi di bicicletta con trasmissione a catena, sia azionati dalla forza muscolare che a pedalata assistita, ad eccezione del percorso RIVER ACP 200km, al quale non sono ammesse biciclette a pedalata assistita.

Art. 8 – Ogni ciclista partecipante, essendo a conoscenza che le strade percorse non sono presidiate dall’Organizzatore, deve considerarsi in libera escursione personale, ha l’obbligo del casco protettivo e del rispetto del Codice della Strada nonché, ove presenti, deve utilizzare le piste ciclabili. Nei tratti di pista ciclabile che costeggiano le alzaie, il ciclista deve rispettare la velocità massima indicata dai cartelli esposti ai lati del percorso; non è previsto alcun servizio di assistenza sanitaria e meccanica curato dall’Organizzatore.

Art. 9 – L’Organizzatore non può in alcun caso essere ritenuta responsabile degli incidenti che possono accadere nel corso dello svolgimento del brevetto.

Art. 10 – Ogni ciclista deve provvedere personalmente a tutto quanto è necessario per il completamento del brevetto.

Art. 11 – Ogni ciclista riceve un frontalino con un numero identificativo e un codice a barre da esporre sulla bici e mostrare alla partenza per la vidimazione e una traccia GPS disponibile sul sito www.openrunner.com con l’indicazione dell’itinerario e dei posti di controllo.  Nei posti di controllo il ciclista deve obbligatoriamente far scansionare il codice a barre per la vidimazione da personale delegato dall’Organizzatore. La mancanza della vidimazione comporta l’esclusione dal brevetto. Il frontalino con il codice a barre verrà scansionato mediante un lettore alla partenza, all’arrivo, e nei punti di controllo designati dall’Organizzatore.

Art. 12 – I tempi minimi e massimi per lo svolgimento del brevetto 60 km, 100 km e RIVER ACP 200 km sono indicati dall’organizzazione nel rispetto della velocità minima di 15 km/h e massima di 28 km/h.

Il tempo massimo per lo svolgimento dei percorsi 60 km e 100 km è di 5 ore dalla partenza.

Il tempo massimo per lo svolgimento del percorso GRAVEL 60 km è di 6 ore dalla partenza.

Il tempo massimo per lo svolgimento del percorso GRAVEL 110 km è di 10 ore dalla partenza.

I tempi minimi e massimi per lo svolgimento dei percorsi GRAVEL sono indicati dall’organizzazione nel rispetto della velocità minima di 10 km/h e massima di 20 km/h.

Il tempo massimo per lo svolgimento del percorso RIVER ACP 200 km è di 13 ore dalla partenza.

Art. 13 – Al termine del brevetto l’elenco dei ciclisti regolarmente giunti all’arrivo, con il rispettivo tempo impiegato, sarà disponibile sul sito www.endu.net

Art. 14 – Il brevetto non è una competizione e non comporta nessuna stesura di classifiche e nessun riconoscimento di premi individuali. A discrezione dell’Organizzatore sono previsti premi a sorteggio individuali e per le ASD che iscrivono il maggior numero di propri ciclisti tesserati.

Art. 15 – La quota di partecipazione alla ottava edizione di MIRANDO MILANO è di euro 15 (quindici/00) fino al 10/02/2023; di euro 20 (venti/00) dall’11/02/2023 al 17/02/2023. Il pagamento della quota di partecipazione dà diritto a ricevere il frontalino con il numero identificativo, da esporre obbligatoriamente sulla bicicletta durante la manifestazione, a un ristoro lungo il percorso, a partecipare all’estrazione dei premi a sorteggio e, limitatamente ai primi 500 iscritti, agli omaggi messi a disposizione dall’organizzazione.

Art. 16 – Le iscrizioni al brevetto si possono effettuare:

– online sul sito www.endu.net

– presso i punti di iscrizione indicati nella sezione Programma del sito della manifestazione compilando il modulo di iscrizione e versando contestualmente la quota di partecipazione, e,

 se non fosse stato raggiunto il numero di 500 iscritti entro il 17/02/2023, anche:

– sabato 18/02/2023 dalle ore 15 alle ore 18 e domenica 19/02/2023 fino alle ore 8 presso la Ex-Fornace in Alzaia Naviglio Pavese 16 a Milano; nei giorni 18/02/2023 e 19/02/2023 la quota di iscrizione è di 20 (venti/00) euro.

Art. 17 – Le iscrizioni cumulative possono essere effettuate compilando il modulo disponibile nella sezione Iscrizioni del sito www.mirandomilano.it, allegando copia della quota di partecipazione da effettuarsi con un unico versamento cumulativo. Ogni dieci iscrizioni cumulative sarà omaggiata una iscrizione.

Art. 18 – Le iscrizioni online terminano alle ore 18.00 del 17/02/2023. Tale termine potrà essere modificato in caso di raggiungimento del numero massimo di 500 iscritti e a giudizio insindacabile dell’Organizzatore per esigenze operative e di sicurezza dei partecipanti.

Art. 19 – Qualora la manifestazione non dovesse svolgersi per cause di forza maggiore la quota di partecipazione non verrà restituita.

Art. 20 – L’Organizzatore si riserva la facoltà di modificare il presente Regolamento dandone comunicazione sul sito www.endu.net nella pagina dedicata all’evento e/o sul sito www.mirandomilano.it nella pagina Regolamento.

Art. 21 – Informazioni e comunicazioni possono essere inoltrate via email: mirandomilano@gmail.com

Art. 22 – L’Organizzatore declina ogni responsabilità per eventuali incidenti o danni occorsi ai partecipanti e a terzi prima, durante e dopo lo svolgimento della manifestazione.

Art. 23 – L’Organizzatore ha adottato il “Protocollo FCI per lo svolgimento delle competizioni sportive aggiornato al 10 gennaio 2022”.

Art. 24 – Trattamento dei dati personali

La partecipazione all’Evento comporta il trattamento dei dati personali dei partecipanti per

le finalità e con le modalità descritte nell’Informativa Privacy dell’Organizzatore.

Titolare del trattamento è l’Organizzatore.

Iscrivendosi all’Evento, il partecipante conferma di aver letto con attenzione l’Informativa Privacy dell’Organizzatore.

Art. 25 – Utilizzo dell’immagine dei partecipanti

Le modalità di svolgimento dell’Evento prevedono la realizzazione di riprese video-fotografiche allo scopo di documentare la manifestazione; tra i servizi connessi all’iscrizione all’Evento, l’Organizzatore offre inoltre la possibilità a tutti i partecipanti di acquistare le foto e i video dell’Evento in cui è presente la loro immagine.

Le riprese video-fotografiche interesseranno indifferentemente tutti i partecipanti e saranno pubblicate e messe a disposizione sulla piattaforma ENDU (siti e applicazioni) di Engagigo srl, per consentirne la visione, l’acquisto (se previsto) e la condivisione da parte dei partecipanti e dei soggetti da questi autorizzati.

Il partecipante prende atto e accetta che, in considerazione della natura pubblica dell’Evento, dell’oggetto dei servizi di diffusione e commercializzazione delle riprese video-fotografiche dell’Evento nonché dell’impossibilità di limitare selettivamente le riprese video-fotografiche, per iscriversi e partecipare all’Evento è necessario autorizzare la ripresa e l’utilizzo della propria immagine con le modalità e per le finalità indicate nel presente Regolamento, nonché nella Liberatoria e nell’Informativa Privacy.