MiRando
PROGRAMMA
Dove
Ritrovo, partenza e intrattenimento presso la Ex Fornace
Alzaia Naviglio Pavese 16
Per chi arriva in auto c’è un parcheggio gratuito in Via Valsolda (Metro 2 fermata ROMOLO) a circa 1,3 km in bici dalla partenza; in alternativa può utilizzare il parcheggio ATM FAMAGOSTA, in Via Giovanni Palatucci, a circa 1,9 km dalla zona del ritrovo
Quando
Organizzazione
L’evento è organizzato da 1001eventi (organizzatore della 1001 Miglia) e dalla ASD Pedale Veloce AGOAL di Milano, con il patrocinio del Municipio 6 del Comune di Milano, del Touring Club Italiano e del Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi e con il contributo di CSAIN (Ente di Promozione Sportiva).
Iscrizioni
Per iscriversi online clicca sul bottone sottostante.
Le iscrizioni online si chiuderanno giovedì 13/2 alle ore 16
L’iscrizione può essere effettuata presso DECATHLON Milano Cairoli
e il negozio LA BICICLETTA di Bereguardo in via Villette 1/A
Fra tutti gli iscritti saranno sorteggiati 50 premi
Servizio fotografico a cura di SPORTSHOT
Finalità
Valorizzare l’ambiente e la mobilità sostenibile con un appuntamento a scopo benefico e culturale.
La manifestazione è aperta anche alle biciclette a pedalata assistita per dare la possibilità di far conoscere i Navigli milanesi.
Charity Program
In collaborazione con l’Associazione Dynamo Camp Onlus, che persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e opera, senza fini di lucro, nel settore dell’assistenza sociale e socio-sanitaria. Dynamo Camp è stato inaugurato nell’estate 2007 ed è l’unica struttura italiana di Terapia Ricreativa pensata per ospitare minori le cui vite sono compromesse dalla malattia, per attività ludiche e sportive e un’esperienza di svago, divertimento, relazione e socialità in un ambiente naturale e protetto.
Fondazione Mediolanum Onlus raddoppierà tutto quanto verrà raccolto durante l’evento, fino ad un massimo di 5.000 euro, con l’obiettivo di permettere a sempre più bambini di frequentare gratuitamente le sessioni di Terapia Ricreativa di Dynamo Camp.
“Lo sport ha il potere di cambiare il mondo” queste le parole pronunciate da Nelson Mandela, padrino e ispiratore del movimento Laureus.
Fondazione Laureus Italia Onlus utilizza lo sport come strumento educativo di apprendimento, operando principalmente nelle periferie delle città italiane. L’obiettivo è aiutare bambini e ragazzi che vivono in condizioni di forte deprivazione economica e sociale al rispetto di se stessi e degli altri, a condividere e a rispettare le regole e le diversità culturali, ad integrarsi sviluppando il senso di appartenenza ad una comunità.
Percorsi
Percorsi di 65 km e 105 km
Vai su www.openrunner.com e inserisci i codici per visualizzare i percorsi